LUIGI FRANCO CAZZANIGA

Attività lavorativa
Dal dicembre 2011 è Direttore dell'Unità di Radioterapia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
In precedenza è stato Dirigente Medico Radioterapista all’Azienda Ospedaliera S.Anna di Como e prima ancora all’Ospedale Multizonale di Varese.
Aveva iniziato la sua carriera specialistica nel 1998 come medico radiologo all’USS 11 di Como e poi all’ospedale di Saronno.
L’unità operativa che dirige attualmente accoglie annualmente per consulenza, diagnosi o trattamento circa 1700 nuovi pazienti ed effettua poco più di 1000 nuovi cicli di trattamento all’anno. È dotata di tre acceleratori lineari di ultima generazione per la radioterapia a fasci esterni, un acceleratore di elettroni dedicato alla radioterapia intraoperatoria, un apparecchio Simulatore-TAC dedicato, multiple consolle di contornamento e di calcolo computerizzato per la pianificazione del trattamento (Treatment Planning).
 
Formazione e specializzazioni
Laureato in Medicina a Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia nel 1982, ha conseguito le specializzazioni in  Radiologia - Radioterapia Oncologica nel 1986 e in Oncologia Generale, Diagnostica e Preventiva nel 1992.
È iscritto nell’elenco nominativo dei Medici Autorizzati per la sorveglianza medica dei lavoratori professionalmente esposti alle radiazioni ionizzanti.
 
Collaborazioni
Ha collaborato a studi clinici multicentrici, a gruppi di studio dell’Istituto Superiore di Sanità, e delle associazioni scientifiche AIRO, ESTRO, EORTC.
È iscritto all’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), all'Associazione Italiana di Radiobiologia (AIRB) e alla European Society for Therapeutic Radiology and Oncology (ESTRO).
È stato prima consigliere e poi Presidente del Gruppo Regionale Lombardo dell’AIRO
Fino al dicembre 2018 è coordinatore del Collegio dei Direttori delle Radioterapia Lombarde (CODRAL).
 
Attività didattica/di ricerca 
E' autore di 166 produzioni scientifiche (tipologie diverse). Ha partecipato ad oltre 300 eventi scientifici (corsi, congressi, simposi, ecc.) come partecipante, docente, relatore, moderatore o organizzatore.

Principale casistica trattata e metodiche/tecnologie adottate

Ha esperienza pluriennale nel campo dei trattamenti radianti esclusivi o in concomitanza con la terapia medica dei tumori della mammella, sistema nervoso centrale, distretto otorinolaringoiatrico, polmone, torace, gastroenterologici, ematologici, urologici, ginecologici, cute, sarcomi, ecc.), e nella radioterapia intraoperatoria sulla mammella. 
Utilizza le seguenti tecnologie:
  • Radioterapia 3D conformazionale (3D-CRT)
  • Radioterapia modulazione di intensità (IMRT) ad arco (VMAT = Volumetric Modulated Arc Therapy)
  • Radioterapia guidata dalla immagini (IGRT)
  • Radioterapia stereotassica corporea (SBRT)
  • Radioterapia stereotassica encefalica (SRT)
  • Radioterapia intraoperatoria (IORT = Intra Operative Radiotherapy detta anche ELIOT = Electron Intraoperative Radiotherapy) nei tumori della mammella
  • Radioterapia adattativa (ART = Adaptive Radioterapy).

Ha competenze teoriche anche delle tecniche che non sono applicate presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII (brachiradioterapia, adroterapia) per le quali è comunque in grado di fornire parere e di richiedere la collaborazione dei centri in cui sono applicate.

Ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2022