Salta al contenuto principale

Accordo con il Comune di Villa D?Alm? per la nuova sede del distretto

E? stato sottoscritto mercoled? 15 giugno 2016 tra l?ASST Papa Giovanni XXIII e il Comune di Villa D?Alm? un accordo di programma per la realizzazione della nuova sede del distretto socio sanitario territoriale della Valle Brembana e Valle Imagna.? ? Immagine rimossa.Nel dettaglio la nuova struttura, che verr? realizzata dove ore sorge l?attuale Scuola secondaria di primo grado di Villa D?Alm?, in Via Dante n. 2 (foto a sinistra), accorper? e ospiter? i servizi, la segreteria e la direzione del Distretto, il servizio di Continuit? assistenziale e gli ambulatori pediatrici, che attualmente si trovano al civico 6 di Via Roma, il consultorio familiare di Via Fratelli Calvi n. 25 e gli ambulatori collocati al civico 16 di Via Roma, precedentemente gestiti dall?Ospedale di Treviglio e passati con la riforma della sanit? lombarda sotto la direzione dell?ASST Papa Giovanni XXIII.? ? La nuova sede avr? anche il vantaggio di garantire una maggiore accessibilit? dei servizi, migliore organizzazione interna degli spazi e dei percorsi, a beneficio sia degli operatori che dell?utenza, che potenzialmente ? pari ai circa 50 mila abitanti. ? La nuova struttura verr? realizzata dall?acquirente dell?area dove ora sorge la Scuola secondaria, che dovr? riservare ai servizi socio sanitari erogati dall?ASST uno spazio di almeno 1500 m2 (ampliabili a 1900 m2). Gli ulteriori spazi (3600 m2) del nuovo edificio potranno essere destinati a spazi commerciali e servizi collegati all?attivit? sanitaria, studi di medici di base, bar e punti di ristoro.? ? L?area verr? messa in vendita a breve e l?ASST pagher? un affitto al futuro nuovo proprietario per gli spazi riservati ai servizi di sua competenza. ? Il sindaco di Villa d?Alm? Manuel Preda ha sottolineato: ?L?accordo ? l?ultimo passo ufficiale prima di bandire l?asta per la vendita dell?attuale scuola media, che da settembre sar? ospitata nel nuovo edificio. L?intesa con l?ASST rappresenta un?importante occasione per riqualificare ?un edificio del centro?. ? Il direttore generale dell?ASST Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora ha commentato: ?Accorpiamo attivit? gi? esistenti in un unico polo, con vantaggi per l?organizzazione e la possibilit? in futuro di usufruire di maggiori spazi.?