MICHELE COLLEDAN
Attività lavorativa
Ha lavorato come assistente chirurgo nella Clinica chirurgica dell'Università di Reims (Francia). Dal 1985 al 1997 ha lavorato all'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 1997 è all'Ospedale di Bergamo, dove ha diretto, dal 1999 al 2003, l'Unità di Chirurgia generale II. Dal 2003 dirige l'Unità di Chirurgia generale 3.
E' stato Direttore del Dipartimento di Chirurgia. Dal 2018 dirige il Dipartimento funzionale Isufficienza d'organo e trapianti.
E' stato il primo ad eseguire con successo la tecnica di divisione del fegato di un donatore, per trapiantare due pazienti adulti. Ha inoltre eseguito per la prima volta in Italia il trapianto polmonare, quello intestinale e quello multiviscerale addominale in bambini di età inferiore ai 10 anni e trapianti combinati di polmoni e fegato in pazienti adulti.
Fomazione e specializzazioni
Laureato in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1979, ha conseguito la specializzazione in Chirurgia generale (Milano, 1984) e Chirurgia vascolare (Milano, 1989). Ha ottenuto il certificato di formazione manageriale per direttori di Struttura Complessa.
Collaborazioni
È stato membro del Consiglio direttivo della European Liver and IntestineTransplant Association dal 2005 al 2011. Dal 2008 al 2010 è stato membro del Nord Italia Transplant Program. È rappresentante del MIURS nel Consiglio Direttivo del consorzio interuniversitario Trapianti d’Organo. E' membro di numerose società scientifiche internazionali.
Attività didattica e di ricerca
È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, di oltre 100 relazioni a convegni e di 17 capitoli di trattati scientifici. E' professore di chirurgia generale all'Università degli studi di Milano Bicocca.
Principale casistica trattata
Ha una vasta esperienza estesa a tutta la chirurgia generale toracica e addominale, specie epatobiliopancreatica, e ai trapianti d'organo.