DANIELA GIANOLA
Attività lavorativa
Dal 1992 è dirigente medico nell'Unità di Malattie endocrine diabetologia dell'Ospedale di Bergamo. In precedenza ha lavorato nel reparto di Medicina generale del medesimo ospedale e dal 1989 al 1991 è stata assistente medico nel Nucleo operativo Tossicodipendenze U.S.S.L.30 Seriate-Bergamo.
Formazione e specializzazioni
Laureata in Medicina e chirurgia nel 1985 all'Università di Brescia, si è specializzata in Endocrinologia sperimentale (Milano, 1988) e in Endocrinologia e malattie del Ricambio – indirizzo diabetologico (Pavia, 1993).
Collaborazioni
Collabora con il Laboratorio di Endocrinologia Sperimentale dell'Università di Marsiglia per l'allestimento di tecniche di coltura in vitro di cellule di tumori ipofisari e con case farmaceutiche per la realizzazione di studi clinici su farmaci innovativi per la patologia ipofisaria
E' Socio di:
- Associazione Medici Endocrinologi AME
- Europien Neuroendocrine Association ENEA
- Società Italiana Osteoporosi SIOMMMS
Attività didattica/di ricerca
E' co-autore di 56 lavori scientifici editi a stampa in Italia e all'estero e di 120 comunicazioni congressuali documentate in Italia e all'estero. E' co-autore del capitolo n.9 del libro Pharmaceutical Particulate Carriers-therapeutic application edited by Rolland GeneMedecin, Huston, Texas
Principale casistica trattata
Si occupa in particolare di:
- ipofisi: micro e macroadenomi secernenti e non, mpty sella ,diabete insipido, popituitarismo acromegalia, malattia di Cushing
- tiroide/paratiroidi: ipo/iperfunzioni (tiroidite di Hashimoto e Morbo di Basedow) noduli tiroidei gozzo neoplasie tiroide
- Surreni: feocromocitoma adenoma carcinoma Cushing ipertensione endocrina sindrome surreno-genitale
- ovaio policistico, ipogonadismo maschile, tumori neuroendocrini
- osteoporosi post menopausale e secondaria morbo di Paget – obesità e sindrome metabolica– dislipidemie
Ultimo aggiornamento:
09 dicembre 2015 13:01
Federica Belli - Ufficio comunicazione
ufficiostampa@hpg23.it