LUCA CAMPANATI
Attività lavorativa
Lavora all'Ospedale di Bergamo come chirurgo dal 1999. Dal 2004 lavora nel reparto di Chirurgia I, sostituendo il direttore in sua assenza.
In precedenza ha lavorato come chirurgo all'Ospedale di Treviglio e Caravaggio e alla Casa di Cura Policlinico S. Marco di Zingonia.
Fa parte del team interdisciplinare del Papa Giovanni XXIII per i tumori del tratto gastroenterico, dove si occupa della definizioni dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali PDTA, della discussione multidisciplinare settimanale dei casi con i colleghi chirurghi, gastroenterologi, oncologi, radioterapisti, anatomopatologi e della creazione di un percorso predefinito, collegiale ed efficace per il paziente oncologico.
E' anche responsabile della stesura dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per il trattamento chirurgico delle Malattie Infiammatorie Croniche (IBD) del tratto gastro-enterico in collaborazione con i colleghi della Gastroenterologa II - endoscopia digestiva.
Lavora all'Ospedale di Bergamo come chirurgo dal 1999. Dal 2004 lavora nel reparto di Chirurgia I, sostituendo il direttore in sua assenza.
In precedenza ha lavorato come chirurgo all'Ospedale di Treviglio e Caravaggio e alla Casa di Cura Policlinico S. Marco di Zingonia.
Fa parte del team interdisciplinare del Papa Giovanni XXIII per i tumori del tratto gastroenterico, dove si occupa della definizioni dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali PDTA, della discussione multidisciplinare settimanale dei casi con i colleghi chirurghi, gastroenterologi, oncologi, radioterapisti, anatomopatologi e della creazione di un percorso predefinito, collegiale ed efficace per il paziente oncologico.
E' anche responsabile della stesura dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per il trattamento chirurgico delle Malattie Infiammatorie Croniche (IBD) del tratto gastro-enterico in collaborazione con i colleghi della Gastroenterologa II - endoscopia digestiva.
Formazione e specializzazioni
Laureato in Medicina e Chirurgia (Milano, 1989), si è specializzato in Microchirurgia e Chirurgia Sperimentale (Milano, 1993) e in Chirurgia Generale (Milano, 1998).
Dal 18 Novembre 2002 al 18 Gennaio 2003 ha frequentato l’Ospedale St. Mark’s di Londra, occupandosi in particolare del trattamento chirurgico dei tumori del colon-retto e delle malattie infiammatorie croniche del tratto Gatro-Enterico.
Dal 18 Novembre 2002 al 18 Gennaio 2003 ha frequentato l’Ospedale St. Mark’s di Londra, occupandosi in particolare del trattamento chirurgico dei tumori del colon-retto e delle malattie infiammatorie croniche del tratto Gatro-Enterico.
Ha frequentato corsi di Chirurgia laparoscopica avanzata del colon retto e stomaco e di trattamento laparoscopico dei laparoceli.
Ha conseguito il diploma ATLS (Advanced Trauma Life Support), il diploma BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) e diploma SIMEU di Ecografia in Emergenza-Urgnza.
Attività didattica e di ricerca
E' stato tutor a corsi di addestramento e perfezionamento in chirurgia.
E' stato organizzatore e docente a corsi di chirurgia del politrauma, chirurgia laparoscopica, chirugia mini-invasiva, gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali e gestione della HIPEC, la chemioterapia intraperitoneale ipertermica.
E' stato organizzatore e docente a corsi di chirurgia del politrauma, chirurgia laparoscopica, chirugia mini-invasiva, gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali e gestione della HIPEC, la chemioterapia intraperitoneale ipertermica.
E' autore di più di 100 pubblicazioni su riviste nazionali-internazionali e abstract
Principale casistica trattata
E' stato primo operatore in oltre 2.300 interventi chirurgici. Si occupa in particolare di chirurgia del colon-retto-ano per via laparoscopica e laparotomica e di chirurgia dello stomaco e dell'esofago. Esegue interventi per riduzione dei politraumi e resenzioni con ricorso all'HIPEC.
Richiedi una visita con questo professionista in libera professione
Ultimo aggiornamento:
04 aprile 2018 15:24
Federica Belli - Ufficio comunicazione
ufficiostampa@asst-pg23.it