Malattie endocrine 1 - diabetologia
Staff / Équipe :ROSALIA BELLANTE - SARA CASSIBBA - ANNA CORSI - LIANA CORTESI - ALESSANDRO ROBERTO DODESINI - LEONE FERRARI - DANIELA GIANOLA - MARINA DESIDERATA PAGANI - EUGENIA RESMINI - ALESSANDRO ROSSINI - CRISTIANA SCARANNA - FULVIO SILEO - ALESSANDRA TORRIANI -
Attività
Ci occupiamo di:
- diagnosi del diabete di tipo 1e di tipo 2
- diagnostica delle complicanze croniche del diabete (retinopatia, nefropatia e complicanze cardiovascolari)
- diagnosi delle ipoglicemie e delle dislipidemie
- diagnosi dell'obesità e delle complicanze associate
- diagnosi delle insulino-resistenza
- diagnosi delle patologie endocrine
A tutti i pazienti forniamo un appropriato programma per il corretto follow-up della patologia endocrino/metabolica e per la prevenzione delle eventuali complicanze.
Ambiti di ricerca
- Patofisiologia e terapie innovative per la nefropatia diabetica
- Trapianto rene-pancreas
- Il ruolo della insulino-resistenza nella patogenesi delle complicanze del diabete
- Il ruolo del microinfusore nel ridurre le complicanze renali nel diabete di tipo 1
- Ruolo della variabilità glicemica nello sviluppo delle complicanze del diabete
- Follow-up e complicanze della patologia acromegalica
- Terapie innovative per il trattamento degli adenomi ipofisari
- Patofisiologia dei ritardi di crescita e nuovi protocolli per il loro trattamento
- Trattamento delle neoplasie tiroidee
- Proceed: studio prospettico, randomizzato, in cross-over, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’effetto antiproteinurico dell’attivazione selettiva di un recettore della vitamina D del paracalcitolo in pazienti affetti da diabete di tipo 2 in dieta ad alto o basso contenuto di sodio e in terapia stabile con un inibitore del sistema renina angiotensina
- Diabasi: studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, con controllo placebo volto a valutare gli effetti dopo 6 mesi di trattamento con Acetil-carnitina, sulla pressione arteriosa, la resistenza all’insulina, la sindrome dismetabolica e la funzione renale in pazienti affetti da diabete mellito tipo II e in trattamento con simvastatina
- TOSCA: effetti sull’incidenza di eventi cardiovascolari dell’aggiunta di pioglitazone o di una sulfonilurea alla metformina in pazienti con diabete mellito tipo 2 in monoterapia non adeguatamente compensati.
- Savor: studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo per valutare l’effetto di Saxagliptina sull’incidenza di morte per eventi cardiovascolari, infarto del miocardio o ictus ischemico in pazienti con diabete di Tipo 2.
- Bgstar: studio clinico randomizzato sull’efficacia dell’automonitoraggio glicemico nell’ambito di un chronic care model per i pazienti con diabete mellito tipo 2 in trattamento con soli farmaci antidiabetici orali
- 3 AGE: studio osservazionale, multicentrico, prospettico, della durata di 3 anni, per valutare, attraverso questionari dedicati, gli esiti riportati dai pazienti in soggetti anziani (≥ 65 anni)affetti da diabete mellito di tipo 2, trattati con duplice terapia orale a causa del fallimento di un regime di metformina in monoterapia.
- Sustain-6: studio a lungo termine randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multinazionale, multicentrico, con quattro bracci di trattamento in parallelo per valutare gli esiti cardiovascolari e altri effetti a lungo termine del trattamento con semaglutide in pazienti con diabete di tipo 2.
- ARTS-DN: studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare la sicurezza e l’efficacia di diverse dosi orali di BAY 94-8862 in soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 e con diagnosi clinica di nefropatia diabetica.
- DIAB 13: dedicato al day service ambulatoriale (DSA) come modalità innovativa, tecnologica e integrata di assistenza sanitaria per la prevenzione secondaria di soggetti con diabete mellito.
Centri di riferimento
- Siamo centro di riferimento per la gestione del diabete gestazionale e delle donne diabetiche in gravidanza, in stretta collaborazione con l’Ostetricia e ginecologia, con un percorso multidisciplinare dedicato
- Siamo centro di riferimento regionale/nazionale insieme alla Nefrologia e alla Chirurgia 3 per la selezione dei pazienti per il trapianto di pancreas
- Siamo centro regionale autorizzato alla prescrizione dell’ormone della crescita e di farmaci per la terapia dell’osteoporosi grave.
- Diabete di tipo 1 in bambini e adolescenti, tramite un percorso integrato con la Pediatria, per offrire tutti gli strumenti per una corretta gestione della malattia diabetica e per un normale inserimento nella vita scolastica
- Siamo uno dei centri italiani con maggiore esperienza nella terapia insulinica mediante microinfusore.
- Nei pazienti insulino-trattati con difficile controllo glicemico offriamo la possibilità di monitorare in continuo la glicemia a domicilio per una settimana, grazie all’applicazione (eseguita in regime di day hospital) di un sensore sottocutaneo
- Nei pazienti con nefropatia diabetica, con un' iniezione endovenosa di ioexolo misuriamo la velocità di filtrazione glomerulare, in modo da conoscere con precisione la velocità di progressione della malattia renale
- Trapianto di rene - pancreas per pazienti con diabete di tipo 1 e gravi insufficienza renale. Esiste un percorso multidisciplinare, in collaborazione con la Nefrologia, per la selezione dei candidati idonei
- Trattamento del piede diabetico in collaborazione con la Chirurgia Vascolare, la Cardiologia 2 e l’Ortopedia
- Eseguiamo un test complesso, in regime di day hospital, denominato “glucose-clamp” in grado di misurare in modo preciso il grado di insulino-resistenza nei pazienti diabetici e/o obesi.
- Seguiamo bambini e adolescenti con ritardi di crescita secondari a decifit dell'ormone della crescita
- Per la diagnostica della patologia tiroidea e paratiroidea eseguiamo agoaspirati ecoguidati con esame anatomo-patologico del campione ed eventualmente il dosaggio ormonale mirato sul liquido di lavaggio dell’agoaspirato. Inoltre in casi particolari, sempre in regime ambulatoriale, eseguiamo la alcolizzazione dei noduli tiroidei.
- Possibilità di eseguire il dosaggio del paratormone durante l’intervento chirurgico per iperparatiroidismo primario riducendo significativamente il rischio di dover reintervenire chirurgicamente.
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 27.232 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, eccc): 1.826 (periodo di riferimento 2019)
Collaborazioni
- L’Istituto Mario Negri di Bergamo per progetti di ricerca riguardanti la malattia diabetica e le sue complicanze
- L’Università di Padova, Pisa e con la Casa Sollievo della sofferenza, San Giovanni Rotondo (IRCS)
- Partecipiamo a progetti interdisciplinari su acromegalia (isoforme recettore GH) in collaborazione con Policlinico Gemelli Università di Roma.
- Partecipiamo a progetti interdisciplinari su NET, in collaborazione con Istituto di farmacologia Università di Milano
- Università di Brescia per protocolli sperimentali su osteoporosi.
- Scuola di specializzazione in endocrinologia e malattie del ricambio, Università di Brescia
Siamo sede di tirocinio per il corso di laurea in infermieristica dell'Università degli studi di Milano Bicocca
Progetti di miglioramento in corso per:
- Abbiamo acquistato due nuovi strumenti: un retinografo digitalizzato per lo screening e il follow-up della retinopatia diabetica (in collaborazione con Oculistica) e uno strumento per la determinazione della densitometria ossea per la diagnosi e il trattamento dell’osteoporosi
- Percorsi di cura: attivazione di un percorso di cura multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento avanzato delle neoplasie tiroidee in collaborazione con la Medicina nucleare e con l’Otorinolaringoiatria
Patologie trattate:
- Adenomi ipofisari secernenti e non secernenti
- Alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine
- Deficienza di ACTH
- Deficit staturali
- Diabete
- Diabete gestazionale
- Diabete insipido nefrogenico
- Dislipidemia
- Ermafroditismo vero
- Iperaldosteronismi primitivi
- Iperinsulinismo e resistenza insulinica
- Ipertiroidismo
- Ipotiroidismo
- Malattie del surrene
- Nefropatia diabetica
- Neoplasie endocrine familiari
- Noduli tiroidei
- ObesitÃ
- Osteoporosi
- Patologia autoimmune endocrina
- Patologia endocrina delle gonadi
- Patologia oncologica endocrina
- Piede diabetico
- Poliendocrinopatie autoimmuni
- Porfirie
- Pseudoermafroditismi
- Pubertà precoci
- Rachitismo ipofosfatemico vitamina D resistente
- Sindrome di Kallmann
- Sindrome di Klinefelter
- Sindrome di Marfan
- Sindrome di Prader - Willi
- Sindrome di Reifenstein
- Sindrome di Turner
- Sindrome di Von Hippel-Lindau
- Sindrome metabolica
- Sindromi adrenogenitali congenite
- Tiroiditi
- Tumori neuroendocrini
Ultimo aggiornamento:
28 gennaio 2020 14:07
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it