SMeL 4 - Citogenetica e genetica medica
Staff / Équipe :BARBARA FACCHINETTI - PAOLO FRUSCELLA - MARIA ROSARIA IASCONE - DANIELA MARCHETTI - ALICE MORONI - LIDIA PEZZANI - LAURA PEZZOLI - MONICA PINGUE -
Attività
Ci occupiamo di diagnosi e prevenzione delle malattie genetiche costituzionali e acquisite mediante analisi di cromosomi e DNA. L’attività è rivolta a persone che sono affette da una patologia su base genetica o che sono a rischio di svilupparla o di trasmetterla. Svolgiamo test genetici per l'identificazione, prima e dopo la nascita, di anomalie costituzionali (ereditabili) e test per l’identificazione di anomalie nei tumori. L’attività si rivolge a utenti ambulatoriali, utenti ricoverati, enti esterni e privati.
I test genetici sono analisi con caratteristiche peculiari. Il risultato di un test genetico è immutabile, è strettamente legato all’individualità biologica dell’individuo, del suo nucleo di origine e discendenza. Per tali motivi l’accesso ai test è regolato da una normativa volta a proteggere i dati genetici e ad acquisire piena consapevolezza del significato attraverso un consenso informato. I test genetici, nella nostra struttura sono sempre inseriti in un percorso di presa in carico volta a informare e fornire indicazioni pre e post-test, in collaborazione con i clinici.
Aree di eccellenza
Ci occupiamo di alcue patologie rare la cui diagnosi genetica è inserita in specifici percorsi clinici.
Punto di forza del laboratorio è anche la dotazione di apparecchiature recentissime ad elevata tecnologia che assicurano elevati standard di qualità quali:
Citogenetica:
Ci occupiamo di diagnosi e prevenzione delle malattie genetiche costituzionali e acquisite mediante analisi di cromosomi e DNA. L’attività è rivolta a persone che sono affette da una patologia su base genetica o che sono a rischio di svilupparla o di trasmetterla. Svolgiamo test genetici per l'identificazione, prima e dopo la nascita, di anomalie costituzionali (ereditabili) e test per l’identificazione di anomalie nei tumori. L’attività si rivolge a utenti ambulatoriali, utenti ricoverati, enti esterni e privati.
I test genetici sono analisi con caratteristiche peculiari. Il risultato di un test genetico è immutabile, è strettamente legato all’individualità biologica dell’individuo, del suo nucleo di origine e discendenza. Per tali motivi l’accesso ai test è regolato da una normativa volta a proteggere i dati genetici e ad acquisire piena consapevolezza del significato attraverso un consenso informato. I test genetici, nella nostra struttura sono sempre inseriti in un percorso di presa in carico volta a informare e fornire indicazioni pre e post-test, in collaborazione con i clinici.
Aree di eccellenza
Ci occupiamo di alcue patologie rare la cui diagnosi genetica è inserita in specifici percorsi clinici.
Punto di forza del laboratorio è anche la dotazione di apparecchiature recentissime ad elevata tecnologia che assicurano elevati standard di qualità quali:
- un sequenziatore di ultima generazione, con il supporto bioinformatico ad opera di specialisti dedicati, per l’analisi delle sequenze di DNA
- la tecnologia microarray per l’analisi degli sbilanciamenti di tutto il genoma.
Citogenetica:
- analisi cromosomica e Ibridazione in situ fluorescente (FISH) su sangue periferico, sangue midollare, villi coriali, liquido amniotico e altri tessuti
- CGH arrays su sangue periferico e in epoca prenatale
Genetica molecolare:
- analisi di mutazione DNA
- analisi di polimorfismi
- sequenziamento genico
- sequenziamento di nuova generazione (NGS) di pannelli genici
- test di metilazione
- analisi dell’esoma (WES) nel trio
Certificazioni
Abbiamo ottenuto la certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.
Appartenenza a commissioni/gruppi di lavoro
Partecipiamo a gruppi di lavoro della Società Italiana di Genetica Umana nell’ambito di patologia oncoematologica e genetica molecolare.
Attività didattica
Convenzione con l’Università statale di Milano, l’Università Milano Bicocca, l’Università di Pavia, per il corso di laurea in scienze biologiche e biotecnologie sanitarie, e per la scuola di specializzazione in Genetica medica. Ad oggi, circa 80 studenti hanno svolto il lavoro sperimentale e la tesi di laurea.
Patologie trattate:
- Aborto spontaneo
- Aritmie sopraventricolari e ventricolari
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Collagenopatie
- Fibrosi cistica
- Infertilità  di coppia
- Insufficienza epatica
- Leucemia acuta linfoblastica
- Leucemia linfatica cronica
- Linfomi non Hodgkin a cellule B e T
- Malattie rare non diagnosticate
- Mieloma multiplo
- Patologie malformative in gravidanze
- Sindromi malformative e/o ritardo mentale
- Sterilità maschile
Ultimo aggiornamento:
27 gennaio 2020 15:01
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it