Chirurgia generale 1
Direttore/Responsabile: ALESSANDRO LUCIANETTICoordinatori:
NIVES LUCIA CHINELLI
Staff / Équipe :
ANDREA ALLEGRI - NICCOLO ETTORE ALLIEVI - PAOLO BERTOLI - ANTONIO CAMILLO' - LUCA CAMPANATI - GIULIA ALESSANDRA CANNAVALE - MICHELA GIULII CAPPONI - STEFANO MAGNONE - ROBERTO MANFREDI - ELENA MANZO - NADIANE PADERNO - DARIO PIAZZALUNGA - MICHELE PISANO - ELIA POIASINA - KATIA RACCAGNI - ANDREA RIGAMONTI - STEFANIA TORNESE -
Attività
Ci occupiamo del trattamento chirurgico delle patologie neoplastiche del tratto gastroenterico, delle patologie neoplastiche a bassa incidenza (sarcomi, tumori neuroendocrini, carcinosi peritoneali) e del melanoma utilizzando tecniche avanzate e multimodali in un’ottica multidisciplinare. Ci occupiamo inoltre del trattamento chirurgico delle patologie funzionali ed infiammatorie croniche del tratto gastroenterico, dei politraumi e delle patologie urgenti di natura non traumatica.
In particolare ci occupiamo di:
In particolare ci occupiamo di:
- terapia chirurgica di melanomi e sarcomi
- terapia chirurgica delle neoplasie dell’apparato digerente (escluso tratto epatobiliopancreatico)
- terapia chirurgica della carcinosi peritoneale primitiva e secondaria
- terapia chirurgica di malattie intestinali funzionali e infiammatorie
- terapia di ernie e laparoceli
- controllo enterostomie
- trattamento polidisciplinare del traumatizzato grave nell’ambito del Trauma center
- chirurgia d’urgenza, fungendo da riferimento provinciale per quei pazienti che presentano polimorbidità di problematica gestione nei centri periferici
- chirurgia mini-invasiva laparoscopica e toracoscopica, con particolare interesse per la chirurgia oncologica colo-rettale oltre che per gli ambiti tradizionali di questo approccio (colecistectomia, appendicectomia, esplorazione della cavità peritoneale e pleurica)
- chirurgia dei difetti della parete addominale
- patologia chirurgica benigna, gestita prevalentemente in Day Surgery o in regime di Short-stay Surgery: colonproctologia, chirurgia del cute e sottocute
Ambiti di ricerca
- Appendicite ASAA study (Antibiotic vs. Surgery in Acute Appendicitis): studio prospettico randomizzato multicentrico di cui noi siamo i capofila che compara l’efficacia della terapia antibiotica e della chirurgia nel trattamento dell’appendicite acuta non complicata
- CIAO Study (Complicated Intra-Abdominal Infections, Observational European study): studio osservazionale multicentrico europeo sulle infezioni in chirurgia
- Studio ecografico endo-anorettale per la stadiazione ed il follow up dei tumori
- CHORINE: studio clinico che compara l’efficacia della chemio-ipertermia intraperitoneale (HIPEC) dopo terapia neoadiuvante e citoriduzione chirurgica nel trattamento della carcinosi peritoneale da tumore dell’ovaio
- Chirurgia nell’ostruzione del colon sinistro (Consensus conference della WSES World Society of Emergency Surgery Bologna 2010)
- Utilizzo del dissettore ad ultrasuoni nelle linfoadenectomie maggiori per melanoma
- Percorso di cura di pazienti con carcinoma del retto trattati con chirurgia radicale e sottoposti a ricostruzione con metodologia BDA
Aree di eccellenza
- Perfusione chemioipertermica della cavità peritoneale (HIPEC) per il trattamento della carcinosi peritoneale da tumore dell’ovaio, del colon, dello stomaco e dell’appendice oltre che da mesotelioma primitivo peritoneale
- Tecniche di “Damage control surgery” per il trattamento in emergenza del paziente instabile: packing della cavità peritoneale, packing extraperitoneale pelvico, metodiche di gestione dell’ “addome aperto”
- Utilizzo di presidi avanzati di ricostruzione quali le protesi biologiche per la riparazione dei difetti della parete addominale, dopo interventi demolitivi sulla pelvi e dopo estese dissezioni inguinali con discontinuazione muscolo-legamentosa
- Elettrochemioterapia per il trattamento delle metastasi cutanee.
Centri di riferimento
Siamo centro di riferimento per:
- chirurgia oncologica avanzata del tratto gastroenterico
- chirurgia della patologia infiammatoria e funzionale del tratto gastroenterico
- chirurgia del melanoma
- gestione pluridisciplinare del paziente politraumatizzato
- Posti letto ordinari: 27
- Numero pazienti ricoverati: 1.241 (periodo di riferimento: 2019)
- Giornate di degenza: 8.667 (periodo di riferimento: 2019)
- Durata media della degenza: 7 giorni (periodo di riferimento: 2019)
- Pazienti ricoverati in regime diurno (day surgery): 14 (periodo di riferimento: 2019)
- Interventi chirurgici: 1.096 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 4.215 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, eccc): 3.034 (periodo di riferimento 2019)
Appartenenza a gruppi di lavoro e di studio
- Gruppo per lo studio delle neoplasie a bassa incidenza
- Gruppo polidiscipliare per il melanoma cutaneo
- Frequenza a diversi Trauma center esteri (Denver, Baltimora, Berna, Graz) per apprendere modelli organizzativi e gestionali sul paziente politraumatizzato
Attività didattica
- Convenzione con Università degli Studi di Brescia per il corso di Specializzazione in Chirurgia generale.
- Convenzione con Università degli Studi di Milano per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale
- Convenzione con l’Universita’ degli Studi di Pavia per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia generale
- Sede di tirocinio del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università di Milano Bicocca
Patologie trattate:
Ultimo aggiornamento:
28 gennaio 2020 11:55
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it