Radiologia - diagnostica per immagini 1
Direttore/Responsabile: SANDRO SIRONICoordinatori:
CLAUDIA CORTINOVIS
ESTER TERESA FORESTI
OMBRETTA ODONI
Staff / Équipe :
ROBERTO AGAZZI - SIMONA ANNIBALI - SILVANA BAMBINA - RICCARDO BETTINI - VITTORIO BIGIOGERA - GIULIA BOFFELLI - PIETRO ANDREA BONAFFINI - ALICE BONANOMI - GAETANO BONINI - PAOLO BRAMBILLA - SABRINA CALAMARA - FRANCESCO SAVERIO CARBONE - CATERINA CAZZELLA - ELONA CELO - BIANCA ELISA CORRO' - ANDREA CORSI - MIRIAM CORVINO - MARIA DAL CORSO - ANNARITA DAPOTO - BARBARO DI FAZIO - ALESSIO DI GIACOMO - LUDOVICO DULCETTA - ELENA FAIETTI - ROMINA FATIMA FASELI - PAOLO NICCOLO' FRANCO - MARCO GUALINI - PAOLO MARRA - ALESSANDRO MASETTO - ELISA MERCANZIN - CARLO MARIA LUDOVICO MONDELLINI - MARCO NOZZA - CLAUDIA PARISI - GIOVANNA PERUGINI - MARCO PINNIZZOTTO - ALESSANDRA POLISTENA - MARCO PORTA - GIULIA CHIARA PREZIOSA - ROBERTO SIMONINI - FRANCESCO STANCO - PAOLA TESSITORE - AMEDEO TOMASONI - CLARISSA VALLE - SARA VIGANO' - CRISTINA VILLA -
Attività
Ci occupiamo dell’erogazione di prestazioni di radiologia tradizionale ed indagini di imaging a più elevata tecnologia (ecografia, tac, risonanza magnetica, angiografia) con un servizio attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno.
Le prestazioni offerte possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:
1. Diagnostica ecografica:
- radiologia tradizionale: radiologia pediatrica urologica e gastroenterologica, controlli post-operatori del tratto gastroenterico nell'adulto, studio della deglutizione in pazienti neurologici, in prospettiva di riabilitazione, isterosalpingografia nel quadro della sterilità di coppia, uretro-cistografia
- mammografia: diagnostica, stereotassica, mammotome, screening
- ecografia diagnostica (anche con mezzo di contrasto ecografico) e interventistica
- tomografia computerizzata: diagnostica di collo, torace e addome, cardiaca coronarica, vascolare con ricostruzioni tridimensionali (3D), osteoarticolare con ricostruzioni di volume, pediatrica
- risonanza magnetica: diagnostica toraco – addominale, diagnostica del collo, mammella, cardiaca, angio RM con ricostruzioni tridimensionali (3D), osteoarticolare, pediatrica, ostetrico - ginecologica
- angiografia diagnostica e interventistica
I settori in cui si è concentrata la nostra attenzione e a cui si è dato notevole impulso sono:
1. Diagnostica ecografica:
- termoablazione percutanea per patologia neoplastica epatica
- studio pre- e post-operatorio e follow up dei pazienti con trapianto di fegato, anche pediatrici
- studio eco-color-doppler e follow up nei pazienti con trapianto renale
- studio con mezzo di contrasto ecografico soprattutto del parenchima epatico e della vascolarizzazione dopo trapianto epatico, con possibilità di fusione di immagine Tac/Ecografia o Tac/Risonanza magnetica
- trattamento di raccolte addominali con posizionamento di drenaggi percutanei
- biopsie eco guidate per la diagnosi di lesioni intra-extra parenchimali
2. Diagnostica TAC:
- attività di diagnosi in patologia cardiaca e vascolare
- in collaborazione con la Medicina nucleare, esecuzione di esami Pet-Tac e Tac con mezzo di contrasto in una unica seduta
- Tac pediatrica con l’utilizzo di software per riduzione della dose radiante, anche in pazienti complessi, con il supporto dei servizi di Anestesia e rianimazione
- studio vascolare di vari organi, con definizione di mappe vascolari
- sviluppo di metodiche di ricostruzione e rielaborazione dell’immagine
- mappatura Tac vascolare per ricostruzioni di Chirurgia plastica nelle pazienti sottoposte a mastectomia
- elaborazione di protocolli ottimizzati per lo studio del paziente politraumatizzato
3. Diagnostica mammografica:
- centratura pre-operatoria di lesioni non palpabili della mammella con utilizzo di radiofarmaco
- Mammotome: sistema per biopsia che utilizza una sonda assistita da un computer per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella reperite precedentemente attraverso esami radiologici o ecografici
4. Diagnostica Risonanza magnetica (RM):
- studio del fegato pre- e post-trapianto con utilizzo di mezzi di contrasto epato-specifici
- diagnostica apparato muscolo scheletrico (anche artro-RM spalla)
- RM enterografia, in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale
- RM del paziente pediatrico anche in sedazione
- RM ostetrico ginecologica
- RM cardiaca (in pazienti selezionati, in collaborazione con il Dipartimento cardiovascolare)
- studio RM della patologia mammaria (in pazienti selezionati)
Principali ambiti di ricerca
Riconoscimenti
Abbiamo ottenuto la certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
Indicatori
- Diagnosi e terapia nell’epatocarcinoma e nei trapianti epatici
- Valutazione di terapia nella malattia renale policistica dell’adulto
- Valutazione di terapia nelle malattie mieloproliferative
- Angiografi digitali top di gamma con flat panel con campo 48”, cone beam TC e sistema di centratura Xper guide
- Ecografi di ultima generazione
- Radiologia digitale diretta
- Tre apparecchi di RM ad alto campo: 3 tesla in configurazione chiusa dedicato prevalentemente ad applicazioni neurologiche; 1.5T in configurazione chiusa con tunnel ampio da 70 cm completo di applicazioni avanzate neuro e body; 1.0T in configurazione “aperta” per applicazioni standard di alta qualità anche in pazienti claustrofobici
- Apparecchiature TC multidetettore
- Mammografi digitali diretti e Mammotome
Sono attivati percorsi multidisciplinari nell’adulto e nel bambino in ambito:
- gastroenterologico: diagnosi, cura multimodale e follow up nei pazienti con epatopatia cronica, epatocarcinoma e trapianto epatico (alcoolizzazione, RF, MW, TACE e TARE, embolizzazione portale in previsione di epatectomia)
- nefrologico: follow up trapianto renale
- onco-ematologico: diagnosi e follow up di malattie oncologiche
- équipe multidisciplinare nella gestione del politrauma
- collaborazione con l'Unità di Chirurgia generale 2 senologica per diagnosi precoce di neoplasia della mammella
Siamo tra i punti nodali nell’ambito del trauma center nel trattamento del paziente traumatizzato anche critico.
Riconoscimenti
Abbiamo ottenuto la certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
Indicatori
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 73.034 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 61.595 (periodo di riferimento 2019)
Collaborazioni
- Istituto di ricerca Mario Negri
- Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Attività didattica
Siamo convenzionati con l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e svolgiamo attività didattica per la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica e per il Corso di Laurea per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell'Università di Milano - Bicocca.
Progetti di miglioramento
Collaborazione con il Dipartimento cardiovascolare per la diagnostica di Cardio RM, che dovrà nel futuro prevedere un ampliamento di servizi e dei campi di applicazione
Progetti di miglioramento
Ultimo aggiornamento:
28 gennaio 2020 16:33
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it