Ortopedia e traumatologia
Direttore/Responsabile: STEFANO CHIODINICoordinatori:
MIRIAM ANGELA BRENA
Staff / Équipe :
PAOLO AMADDEO - ANDREA ANGELONI - GIOVANNI BACCANELLI - MANUELA BARTESAGHI - NICOLA BOZZA - ADRIANO BRIGNOLI - GIOVANNI FRANCESCO CAFFI - STEFANO CHIODINI - ALESSANDRO COLOMBI - CARLO CUNI - DANIELE ANTONIO FALVO - ROBERTO FERRARI - ANNA GAMBARARA - CLEBER GARCIA PARRA - MICHELE GIUDICI - LUCA GRION - NICOLA GUINDANI - ROBERTO MAGGI - ANDREA PARMA - FRANCESCO POGGIOLI - ALESSANDRO PROVENZA - FEDERICO RANCHETTI - MATTEO SALARI - SERGIO VENEZIANI - CLAUDIO ZAMBELLI - MARCO ZANOTTA - GIORGIO ZAPPALA' -
Attività
Ci occupiamo di:
Ci occupiamo di:
- trattamento chirurgico delle patologie dell’apparato osteoarticolare con particolare riferimento al trattamento chirurgico delle affezioni articolari degenerative e traumatiche.
- trattamento protesico articolare di anca e ginocchio con impostazione ed inizio del trattamento riabilitativo post chirurgico
- trattamento delle fratture dell'adulto e del bambino.
- trattamento delle fratture del bacino e degli esiti traumatici
- trattamento delle infezioni osteoarticolari e delle metastasi ossee
- cura del paziente politraumatizzato
- trattamento artroscopico delle patologie capsulolegamentose di ginocchio, spalla, caviglia, polso e gomito
- trattamento delle più comuni patologie ortopediche pediatriche
- trattamento delle fratture scheletriche dell’adulto e pediatriche e degli esiti traumatici dell’apparato osteoarticolare.
Interventi eseguiti
- Chirurgia protesica, con cui trattiamo le affezioni articolari di anca e ginocchio che richiedono la sostituzione protesica dell'articolazione o la sostituzione di protesi articolari precedentemente impiantate per mobilizzazione settica o asettica
- Chirurgia conservativa-riparativa dei processi degenerativi articolari dell’anca e del ginocchio
- Chirurgia della spalla, avvalendoci sia di tecniche mininvasive che di interventi in artroscopia
- Chirurgia artroscopia trattamento in artroscopia delle affezioni di: gomito (sindrome da conflitto, corpi mobili articolari, instabilità, rigidità); polso (lesioni capsulolegamentose); anca (sindrome da conflitto, corpi mobili); ginocchio (rotture meniscali, legamentose, lesioni cartilaginee mediante tecniche di riparazione cartilaginea) e caviglia (sindrome da conflitto, osteocondriti)
- Chirurgia del piede
- Chirurgia della mano
- Ortopedia pediatrica
- Chirurgia computer assistita: prevede l'utilizzo di sistemi di navigazione computerizzati in chirurgia protesica, osteotomie di ginocchio e traumatologia
- Traumatologia degli arti della pelvi e del cotile
- Osteosintesi delle fratture secondo tecniche AO
- Osteosintesi mini invasiva
- Trattamento delle non consolidazioni e correzione delle viziose consolidazioni. Trattamento delle infezioni
- Chirurgia delle metastasi
- Osteosintesi delle fratture acetabolari e pelviche
Sono attivi i seguenti ambulatori dedicati a:
- chirurgia protesica
- ortopedia pediatrica
- chirurgia della spalla
- chirurgia della mano
- chirurgia del piede
- chirurgia artroscopica
- trattamento con Ilizarov
Ambiti di ricerca
- Utilizzo della chirurgia computer assistita (CAS) nella protesica articolare e nel trattamento delle fratture degli arti (www.caos-international.org / www.sigascot.com)
- Etiopatogenesi, diagnosi precoce e trattamento chirurgico conservativo e riparativo dei processi degenerativi articolari.
Aree di eccellenza
- Chirurgia ricostruttiva e sostitutiva articolare (anca - ginocchio)
- Trattamento dei traumatismi complessi e del politraumatizzato in particolare per le lesioni pelviche e acetabolari
- Chirurgia Computer Assistita (con applicazioni sia ortopediche che traumatologiche)
- Trattamento delle infezioni in ambito ortopedico traumatologico (in collaborazione con l'Unità di Microbiologia e le Malattie Infettive)
Indicatori
- Posti letto ordinari: 41
- Numero pazienti ricoverati: 1.878 (periodo di riferimento: 2019)
- Giornate di degenza: 14.249 (periodo di riferimento: 2019)
- Durata media della degenza: 7,6 giorni (periodo di riferimento: 2019)
- Pazienti ricoverati in regime diurno all'Ospedale di Bergamo (day surgery): 47 (periodo di riferimento 2018)
- Interventi chirurgici: 2.115 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni ambulatoriali per utenti esterni: 32.214 (periodo di riferimento: 2019)
- Prestazioni per pazienti ricoverati (visite, esami, valutazioni, ecc): 3.178 (periodo di riferimento 2019)
Collaborazioni
Sviluppiamo impianti e tecniche chirugiche per la sostituzione protesica del ginocchio, in collaborazione, fra gli altri, con professionisti che operano nei seguenti Istituti internazionali:- Mayo Clinic Rochester (USA)
- Hospital for Special Surgery New York (USA)
- Briham and Women’s Hospital Boston (USA)
- Charitè University Medicine of Berlin (Germania)
- University of California San Francisco (USA)
Attività didattica
Siamo convenzionati con la Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia dell'Università Milano-Bicocca.
Siamo sede di tirocinio per gli studenti dei corsi di laurea in Infermieristica e Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Progetti di miglioramento in corso per:
- Utilizzo della chirurgia computer assistita (CAS) nella protesica articolare e nel trattamento delle fratture degli arti
- Etiopatogenesi, diagnosi precoce e trattamento chirurgico conservativo e riparativo dei processi degenerativi articolari
Patologie trattate:
- Affezioni articolari di anca e ginocchio
- Alluce valgo
- Artrite
- Artrosi
- Cifosi
- Corpi mobili articolari
- Displasia dell'anca
- Dito a martello
- Dito a scatto
- Infezioni
- Lesione capsulo legamentosa
- Lesioni cartilaginee
- Lussazione abituale
- Metastasi
- Mobilizzazione settica o asettica protesica
- Neuroma di Morton
- Nonconsolidazioni
- Osteocondriti
- Patologie del piede in età pediatrica
- Pseudoartrosi
- Rottura cuffia rotatori
- Rotture legamentose
- Rotture meniscali
- Scoliosi
- Sindrome da conflitto
- Sindrome da conflitto del gomito
- Sindrome da conflitto dell'anca
- Sindrome da conflitto della caviglia
- Tunnel carpale
- Viziose consolidazioni
Ultimo aggiornamento:
19 gennaio 2021 09:19
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it