Servizio farmaceutica territoriale
Responsabile: Laura Spoldi
(tel. 035.2676381 - e-mail: lspoldi@asst-pg23.it)
Staff
Farmacista dirigente: Giuseppa Chiricosta (tel. 035/2676376 e-mail: gchiricosta@asst-pg23.it)
Coordinatrice infermieristica: Caterina Previtali (tel. 035/267.6378 e-mail: cprevitali@asst-pg23.it)
Attività
Garantiamo l'erogazione di farmaci, dietetici e dispositivi medici necessari ai cittadini affetti da gravi malattie croniche/invalidanti o malattie rare, che vivono al loro domicilio, in RSA o RSD, secondo la normativa vigente:
- dietetici a basso contenuto proteico per insufficienza renale cronica
- dispositivi medici a pazienti affetti da talassemia e malattie con accumulo di ferro
- farmaci da importare dall'estero
- farmaci per la cura dell’emofilia
- latti per bambini con intolleranza alle proteine del latte vaccino e della soia
- materiale medicazione ai bambini immunodepressi portatori di catetere venoso centrale
- materiale di consumo per microinfusori di insulina a pazienti diabetici
- nutrizione artificiale domiciliare
- preparazioni galeniche magistrali di farmaci non in commercio
- prodotti necessari alla cura della fibrosi cistica o mucoviscidosi
- prodotti per le malattie rare della pelle
- addensanti per disfagia
Inoltre ci occupiamo di:
- ottimizzazione della gestione del farmaco, del dietetico e del dispositivo medico secondo logiche di efficacia, sicurezza, qualità, economicità ed equità
- definizione di percorsi terapeutici volti all’appropriatezza prescrittiva e alla razionalizzazione e contenimento della spesa
- garantire un’informazione scientifica indipendente agli operatori sanitari e alle persone assistite relativamente al bene farmaceutico sanitario, per assicurare l’appropriatezza prescrittiva anche nell’ottica della razionalizzazione della spesa farmaceutica
- garantire la formazione del personale sanitario e delle persone assistite al fine di migliorare il percorso del bene farmaceutico sanitario dalla prescrizione alla somministrazione/utilizzo
- promozione della cultura della farmaco/dispositivo vigilanza attraverso la sensibilizzazione e la formazione degli operatori sanitari relativamente alla normativa, alle basi teoriche, agli strumenti e alle modalità applicative delle segnalazioni spontanee
- proporre ed aderire a progetti/protocolli di gestione innovativa del bene sanitario
- verificare l’appropriatezza d’uso dei farmaci erogati in regime di file F e contribuire alla diffusione delle conoscenze utili per migliorare il processo decisionale di selezione, prescrizione ed uso degli stessi nel rispetto delle norme vigenti
- partecipare alla Commissione extra LEA per la valutazione delle richieste extra prontuario – extratariffario e distribuire in forma diretta i prodotti autorizzati
- collaborare con l’Unità Approvvigionamenti sanitari nella programmazione delle gare, stesura di capitolati e partecipazione a Commissioni per la valutazione di gare consorziate tra ASST
- collaborare con il servizio di Ingegneria clinica nell’approvvigionamento e nel controllo delle apparecchiature medicali erogate o date in uso ai pazienti
- rendicontare i consumi ed i costi, attraverso i flussi informativi mensili, inviati a Regione Lombardia.
Ultimo aggiornamento:
05 giugno 2018 15:48
Federica Belli - Ufficio comunicazione
ufficiostampa@asst-pg23.it