Malattie endocrine 2 - Dietetica, nutrizione clinica e disturbi alimentari
Direttore/Responsabile: FIORENZO CORTINOVISStaff / Équipe :
LOREDANA BRESCIANI - OTTAVIA COLOMBO - VANESSA LA VELA - ELENA RODESCHINI -
Referente dietista: Sara Licini
Attività
Attività
Il nostro obiettivo è aiutare i pazienti a raggiungere o mantenre un adeguato stato di nutrizione.
Ci occupiamo della diagnosi e della terapia di tutte le patologie con implicazioni nutrizionali, dall’obesità semplice o complicata, alla malnutrizione per difetto, ai disturbi del comportamento alimentare, al paziente oncologico, al paziente in attesa di trapianto e trapiantato, alla celiachia, alle malattie neurodegenerative.
In particolare forniamo consulenza nutrizionale specialistica nelle varie Unità per i pazienti degenti, con particolare riferimento a:
In particolare forniamo consulenza nutrizionale specialistica nelle varie Unità per i pazienti degenti, con particolare riferimento a:
- malnutrizione (in particolare per i pazienti postchirurgici e oncologici)
- pazienti che necessitano di nutrizione artificiale (enterale e/o parenterale)
- pazienti pre- e post- trapianto
- disfagia
- patologie gastrointestinali
In regime ambulatoriale offriamo visite specialistiche con valutazione ed impostazione di intervento nutrizionale per pazienti con
- malnutrizione che necessitano di impostazione e follow-up di nutrizione artificiale
- patologie dismetaboliche (diabete mellito, dislipidemia, sindrome metabolica, etc.)
- patologie d’organo (insufficienza renale, insufficienza cardiaca, insufficienza epatica, etc.)
- patologie neurologiche (SLA, Sclerosi Multipla.; morbo di Parkinson, etc.)
- celiachia
- obesità/sovrappeso con o senza complicanze
Ambiti di ricerca
- Nutrizione artificiale
- Malnutrizione ospedaliera
- Nutrizione del paziente candidato a trapianto e post trapianto
Tecniche e tecnologie utilizzate
- Valutazione antropometrica della composizione corporea.
- Dinamometria (consente di valutare la forza muscolare della stretta della mano, che è strettamente correlato con lo stato nutrizionale).
- Metabolimetro (consente di eseguire il calcolo del metabolismo a riposo)
- Bioimpedenziometro per la determinazione della composizione corporea.
Certificazioni e riconoscimenti conseguiti
Abbiamo ottenuto la certificazione di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
Attività didattica
Siamo convenzionati con la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione ed il Corso di Laurea in Dietistica dell'Università degli Studi di Milano.
Patologie trattate:
- Diabete
- Dislipidemia
- Malnutrizione con necessità di Nutrizione Artificiale
- Malnutrizione del paziente candidato a trapianto e post trapianto
- Malnutrizione del paziente oncologico
- Malnutrizione per difetto
- ObesitÃ
- Sindrome metabolica
Ultimo aggiornamento:
29 maggio 2020 13:29
Ufficio stampa e comunicazione
comunicazione@asst-pg23.it