Salta al contenuto principale

700 mila Euro investiti in formazione

332 corsi, una media di 8 a testa per i 4.400 dipendenti, 713 mila Euro investiti, 702 edizioni: sono importanti i numeri del Piano di formazione del 2019 dell?Asst Papa Giovanni XXIII, che accanto alle riconferme vede nuove tematiche, legate alla stretta attualit?.

?La formazione ? un fattore chiave per la crescita professionale dei medici e di tutti gli operatori in sanit? ? commenta il direttore generale Maria Beatrice Stasi - . La migliore garanzia di un?attivit? clinica al passo con i tempi e all?altezza delle esigenze dei pazienti. Non bisogna per? trascurare gli aspetti emergenti come i conflitti fra utenti e operatori: imparare a prevenire e gestire alterchi e aggressioni con strumenti pratici e teorici ? particolarmente importante in aree notevolmente a rischio come il Pronto Soccorso, i servizi per la salute mentale, gli sportelli?.
? Nell?ambito dei progetti formulati da Regione Lombardia troveranno spazio approfondimenti sui disturbi dello spettro autistico e su prevenzione, diagnosi e cura della depressione post partum. Fra i temi in primo piano quelli al femminile (gravidanza, allattamento, menopausa), vaccinazioni, infezioni e privacy. Un approfondimento sar? dedicato anche alle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT). Dedicati al benessere degli operatori, all?interno del programma WHP per la promozione della salute sui luoghi di lavoro a cui l?azienda aderisce, anche mindfulness, medicina narrativa e percorsi d?arte. Riconfermato il corso sulla responsabilit? medica per approfondire quanto introdotto dalla Legge Gelli (L. 24/2017). Nell?ambito dell?emergenza il filone del ?Life Support? approfondir? quest?anno l?ambito pediatrico, i gravi traumi e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare. In collaborazione con FROM ? Fondazione per la ricerca dell?Ospedale di Bergamo, i professionisti avranno l?opportunit? di acquisire strumenti utili per condurre progetti di ricerca clinica, nel ruolo di principal investigator.
? Giuliana Bertocchi, direttore dell?Unit? Formazione, valutazione e controllo strategico, sottolinea: ?Stimiamo di superare le 35.000 presenze, ma il vero bilancio di un Piano di formazione avviene a consuntivo. Nel 2018 abbiamo realizzato 449 singole edizioni, per un totale di oltre 40.000 ore di formazione per i dipendenti. Per la formazione in azienda abbiamo preventivato investimenti per 443.000 ?, a fronte di 270mila ? per la formazione all?esterno, un?opzione su cui puntiamo molto per garantire ai dipendenti la partecipazione a eventi presso centri e societ? scientifiche di riconosciuta eccellenza, ove la ricerca e la didattica si basano su interattivit?, comunit? di pratica, confronto e condivisione delle esperienze?.
? La maggior parte dell?offerta formativa (375 edizioni) si terr? nell?area dedicata, al piano terra della Torre 7, mentre i convegni e i corsi pi? partecipati si terranno all?Auditorium ?Lucio Parenzan?. La formazione sul campo (145 addestramenti e gruppi di miglioramento previsti) si svolger? negli ambulatori e nelle sale chirurgiche, mentre un?ampia fetta dell?aggiornamento avverr? a distanza (FAD), con una formula ormai consolidata, che rende accessibili i corsi a tutti i dipendenti grazie a una piattaforma aziendale on line.